Vai al contenuto

Trescore Balneario

Coordinate: 45°42′N 9°51′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trescore Balneario
comune
Trescore Balneario – Stemma
Trescore Balneario – Bandiera
Trescore Balneario – Veduta
Trescore Balneario – Veduta
Torre Suardi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoDanny Benedetti (Viviamo Trescore - Lega) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°42′N 9°51′E
Altitudine271 m s.l.m.
Superficie13,51[1] km²
Abitanti9 934[2] (31-1-2024)
Densità735,31 ab./km²
FrazioniRedona
Comuni confinantiAlbino, Carobbio degli Angeli, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Credaro, Entratico, Gandosso, Gorlago, Luzzana, San Paolo d'Argon, Zandobbio
Altre informazioni
Cod. postale24069
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016218
Cod. catastaleL388
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 454 GG[4]
Nome abitantitrescorensi
Patronosan Pietro e san Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Trescore Balneario
Trescore Balneario
Trescore Balneario – Mappa
Trescore Balneario – Mappa
Posizione del comune di Trescore Balneario nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Fontana Dea Igea
Parrocchia di San Pietro e Paolo
Parrocchia di Trescore Balneario al tramonto

Trescore Balneario [tɾesˈkoːɾe balneˈaːɾjo] (Trescùr Balneàre [tɾesˈkuɾ balneˈaɾe] localmente pronunciato [treh'kur] o semplicemente Trescùr in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 9 934 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Situato a circa 15 chilometri a est di Bergamo, è sempre stato il centro principale della bassa Val Cavallina e, lungo i secoli, capoluogo amministrativo. Nominato in un documento del 996 con la forma Trescurium. In altri documenti e mappe, in prossimità al luogo dove sorge l'attuale paese esisteva un luogo di nome "Leuceris". Per questo motivo non si sa con esattezza la provenienza del nome e l'esatto nome dell'antico borgo che sorgeva negli stessi luoghi nell'antichità.

Tradizionalmente si suddivide nelle contrade Piazza, Torre, Strada, Riva, Macina, Fornaci, Canton-Vallesse, Minardi , Redona (l'unica frazione comunale) e Muratello.

È attualmente un grosso centro commerciale, artistico e termale. In effetti deve la sua fama proprio agli stabilimenti termali che, conosciuti già dai Romani per la loro efficace terapia, vennero valorizzati da Bartolomeo Colleoni e sono stati oggetto di numerose ristrutturazioni.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 novembre 1958.[7]

«Inquartato: nel primo e nel quarto di rosso, nel secondo e nel terzo d'oro, ad una T maiuscola, posta sull'inquartatura, dell'uno all'altro; al capo di argento, caricato di una croce di rosso. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Notevoli le tracce architettoniche e i monumenti appartenenti un po' a tutte le epoche. Nella spaziosa piazza di Trescore, dallo schema regolare, troneggia la possente Torre Suardi del XIII secolo ripristinata nel Settecento nell'originale altezza.

Proseguendo nella via principale, si incontra subito la chiesa parrocchiale di San Pietro in stile neoclassico, dalla bella cupola affrescata da Vittorio Manini, dove si conservano interessanti dipinti dei veneti Antonio Balestra e Sebastiano Ricci e del bergamasco Ponziano Loverini. L'altare maggiore in marmo è attribuito allo scultore Bartolomeo Manni di Rovio.[8] Molto antica è la piccola chiesa di San Vincenzo nella località Torre. Di particolare interesse è la piccola chiesa di San Cassiano documentata già nel 1105, di cui rimane solo la parte absidale.

Trescore è inoltre conosciuto per un gioiello: gli affreschi di Lorenzo Lotto nella cappella Suardi situata all'interno della villa privata dei discendenti Suardi, lungo la statale del Tonale. Il ciclo di affreschi è dedicato alle Storie di Santa Barbara e Santa Brigida ed eseguito su commissione della famiglia Suardi nel 1524.

Lungo la strada che porta a Cenate Sopra, in località Canton, si trova l'imponente struttura di villa Terzi, una delle espressioni più complete e significative di architettura settecentesca dell'intera provincia. Trescore ospita anche un ospedale, fondato da don Isidoro Bortolotti, morto nell'autunno 1837, che aveva acquistato a sue spese (all'inizio dell'Ottocento) parte dall'ex convento dei cappuccini. Numerose le chiese sussidiarie, alcune di epoca romanica, altre del periodo barocco, che conservano pregevoli opere d'arte.

Salendo al colle Niardo si può ammirare il castello omonimo.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Affreschi di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi
  • Festa dell'Uva e dell'Agricoltura Bergamasca: dura nove giorni, e cade solitamente nelle prime settimane di settembre. È la festa storica di Trescore, durante la quale si propongono concerti, cabaret e eventi folcloristici. Si conclude sempre con la famosa sfilata dei gruppi e carri allegorici.
  • Festa Birra e Musica di Trescore Balneario: si svolge tradizionalmente nella seconda metà di agosto ed è uno dei maggiori festival musicali ad ingresso gratuito del nord Italia.
  • Infestado: festival di promozione della creatività che dà spazio a giovani musicisti, pittori, scultori, fotografi, scrittori, writers, ecc. Si svolge nella seconda metà della stagione primaverile.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'amministrazione comunale ha sede nello storico palazzo Comi.

Il 15 giugno 2008 la comunità è stata chiamata alle urne per esprimere il proprio parere circa l'iniziativa, proposta dal sindaco Alberto Finazzi, sul cambio della denominazione da "Trescore Balneario" a "Trescore Terme", promossa per stimolare la crescita del comparto turistico e dell'indotto ad esso collegato.

Il referendum consultivo, senza quorum richiesto, ha visto la partecipazione di quasi il 41% degli aventi diritto. La maggioranza di coloro che si sono recati alle urne, il 77,2% (2.001 voti), ha votato NO, il rimanente 22,8% (597 voti) si è dichiarato invece favorevole all'iniziativa. La consultazione popolare quindi ha avuto come effetto il mantenimento dell'attuale denominazione.

I sindaci dal 1985 a oggi sono stati:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 febbraio 1985 20 luglio 1990 Alessandro Tommasini Democrazia Cristiana Sindaco [10]
27 luglio 1990 24 aprile 1995 Alessandro Tommasini Democrazia Cristiana Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Sigismondi Lista civica Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mario Sigismondi Lista civica Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Alberto Finazzi Lega Nord Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Alberto Finazzi Lega Nord Sindaco [11]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Donatella Colombi Lista civica "Consensocivico" Sindaco [11]
27 maggio 2019 11 giugno 2024 Danny Benedetti Lega Salvini Premier - Viviamo Trescore Sindaco [11]
11 giugno 2024 in carica Danny Benedetti Viviamo Trescore Centro Destra Unito Sindaco [11]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione dei tram

Attraversata dalla strada statale 42, Trescore ospitò fra il 1901 e il 1931 un'importante stazione tranviaria di diramazione fra la tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico e la Tranvia della val Cavallina, che sorgeva nell'area antistante la parrocchia di San Pietro Apostolo, in seguito urbanizzata con la costruzione di alcuni palazzi.

La principale società calcistica del comune è l'Aurora Trescore, con squadre di calcio e basket; la squadra di calcio attualmente milita nel campionato lombardo di Seconda Categoria. La squadra di pallavolo femminile gioca le proprie partite casalinghe nel PalaTerme (capienza di circa 400 spettatori). La squadra di Rugby Raptors Valcavallina disputa le partite nel campo del PalaTerme. Originario di Trescore sono il noto allenatore di calcio Bortolo Mutti e la medaglia d'argento alle olimpiadi di Atene 2004, Daniela Masseroni.

  1. ^ ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 667, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ a b Trescore Balneario, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 febbraio 2023.
  8. ^ Bartolomeo Manni: altare maggiore, su asftrescore.it.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ a b amministratori.interno.it, http://amministratori.interno.it/amministratori/.
  11. ^ a b c d e f g elezionistorico.interno.gov.it, https://elezionistorico.interno.gov.it/.
  12. ^ (ES) Tréscore, su ayunzuera.com. URL consultato il 28 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2018).
  13. ^ (CS) ZÁPIS ZE SCHŮZE RADY MĚSTA ČELÁKOVIC č. 23/2016 konané dne 13. září 2016 (PDF), su celakovice.cz. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  • Luigi Brentani, Dizionario illustrato dei maestri d'arte ticinesi, I, Noseda, Como 1937.
  • L. Angelini, Vicende e restauri della chiesa e convento di S. Nicolò ai Celestini in Bergamo, Bergamo 1939.
  • P.G. Galizzi, La parrocchiale di S. Pellegrino dalle origini ai restauri del 1941, in Bergomum, 2, Bergamo 1942, 13.
  • Luigi Angelini, Pareti, volte e soffitti nel Settecento bergamasco, in Rivista di Bergamo 1961.
  • Edoardo Agustoni, Ivano Proserpi, Decorazioni a stucco del XVII secolo in edifici religiosi del Sottoceneri: cambiamenti, evoluzioni, ripetitività ed influenze, in Rivista Svizzera d'Arte e d'Archeologia, 46, 1989.
  • Edoardo Agustoni, Ivano Proserpi, Decorazioni a stucco del Settecento nel Luganese e nel Mendrisiotto, in Arte+Architettura in Svizzera, Bollettino per i membri della Società di Storia dell'Arte in Svizzera, 3, 1995, 272-273.
  • Luigi Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche: appunti di storia e arte, Bergamo 1992, 324.
  • S. Langè, G. Pacciarotti, Barocco Alpino. Arte e architettura religiosa del Seicento: spazio e figuratività, Milano 1994, 220.
  • Paolo Mazzariol, I Camuzio di Montagnola. Stuccatori a Bergamo e nel Bergamasco, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44,
  • Mario Sigismondi, Trescore nel Risorgimento, Bergamo 1999

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN142064643 · LCCN (ENn96108154 · J9U (ENHE987007535522105171