Papa Giovanni XV
Papa Giovanni XV | |
---|---|
137º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | agosto 985 |
Insediamento | agosto 985 |
Fine pontificato | 1º aprile 996 |
Predecessore | papa Giovanni XIV |
Successore | papa Gregorio V |
Nome | Giovanni di Gallina Alba |
Nascita | Roma, ? |
Morte | Roma, 1º aprile 996 |
Sepoltura | Antica basilica di San Pietro in Vaticano |
Giovanni XV, nato Giovanni di Gallina Alba (Roma, ... – Roma, 1º aprile 996), è stato il 137º papa della Chiesa cattolica dall'agosto 985 alla sua morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Origini e carriera ecclesiastica
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni XV era figlio di Leone, un presbitero romano, e proveniva dal quartiere romano di Gallina Alba[1]. Cardinale prete di San Vitale, le cronache (Martino di Troppau) ce lo descrivono come un uomo estremamente colto[2], autore di numerosi volumi[3]
Il pontificato
[modifica | modifica wikitesto]L'elezione "oscura"
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte violenta di Giovanni XIV (983-984), si reinsediò con la violenza e col terrore l'antipapa Bonifacio VII, quel cardinale Francone di Ferruccio che già sotto Benedetto VII aveva cercato di usurpare il soglio pontificio. Bonifacio rimase signore di Roma fino al 20 luglio 985, quando morì improvvisamente, forse vittima di una congiura[4]. Solamente a quel punto si riuscì ad eleggere Giovanni quale pontefice, nel mese d'agosto[1][2][5].
Alcune fonti testimoniano che fosse stato eletto grazie all'appoggio dei Crescenzi[2][3], mentre Gregorovius e Rendina sostengono che il papa provenisse da una famiglia avversa ai Crescenzi, e che quindi fosse stato eletto col favore del partito imperiale, ancora solido nonostante la minore età di Ottone III[6][7]. L'atteggiamento filo-imperiale di Giovanni negli anni successivi, però, fanno più propendere alla seconda ipotesi.
Governo della Chiesa
[modifica | modifica wikitesto]Sotto il pontificato di Giovanni XV, si assistette ad una ripresa dei rapporti diplomatici con gli arcivescovi di Inghilterra, di Francia, di Germania e dell'Italia, invitati a Roma per ricevere direttamente dalle mani di Giovanni il pallio[8]. Ad un sinodo romano tenutosi in Laterano il 31 gennaio 993, Papa Giovanni XV canonizzò il vescovo Ulrico di Augusta, un evento che il Papa annunciò ai vescovi francesi e tedeschi con una bolla datata 3 febbraio[9]. Inoltre, sotto il suo pontificato (tra il 991 e il 992), il principe di Polonia Miezko I donò i suoi territori alla Sede Apostolica, permettendo a Giovanni XV di intensificare l'opera missionaria tra gli slavi[2].
Nonostante questi successi, il pontificato di Giovanni, a causa della condotta rapace e nepotista del papa da un lato[2][9][10][11], e del dominio dei Crescenzi su Roma dall'altro, vide un generale discredito dell'autorità del vescovo di Roma in tutto l'Occidente. Difatti, la rapacità di Giovanni Nomentano dei Crescenzi, suscitò sdegno nei prelati francesi e nel loro re Ugo, perché non l'ossequiarono con doni regali[12]; così lo stesso Giovanni, nominando Arnolfo, un giovane debosciato, quale arcivescovo di Reims nonostante il parere contrario dell'episcopato francese, fu oggetto di una violenta requisitoria antipapale da parte del vescovo di Orléans Arnolfo[13].
Relazioni con l'Impero e gli Stati cristiani
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni era intimorito dall'onnipotenza che Giovanni Crescenzio stava sempre più acquisendo all'interno delle mura di Roma[14], cosa per cui il Papa cominciò ad intessere, fin dall'inizio del suo pontificato, una fitta corrispondenza con l'imperatrice Teofano, madre e reggente di Ottone III, assecondandola nelle sue richieste di politica ecclesiastica[15]. La discesa di Teofano stessa in Italia e il suo soggiorno a Roma, tra il dicembre del 989 e il marzo del 990[2], servì non soltanto per ricordare ai romani i diritti di suo figlio Ottone, ma anche per riconciliare ulteriormente i rapporti tra Giovanni XV e la nobiltà[10].
Giovanni si impegnò, inoltre, attraverso il suo legato Leone di Treviri, a porre freno alla guerra intercorsa tra Etelredo II d'Inghilterra Riccardo di Normandia, riuscendovi nel 991[16].
Il deterioramento dei rapporti con i Crescenzi e la fuga da Roma
[modifica | modifica wikitesto]Con la morte di Giovanni Crescenzio nel 991[17], che aveva mantenuto rapporti cordiali col papa lasciandogli libertà nel governo spirituale della cristianità, e la successione del fratello Giovanni II Nomentano, la presenza di Giovanni XV a Roma divenne sempre più difficile, anche a causa della morte di Teofano nello stesso anno[17]. Quest'ultima, infatti, si era inimicata progressivamente il clero e la nobiltà romana per uno sfacciato nepotismo, e i rapporti con Giovanni Nomentano si deteriorarono sempre di più, finché il papa non fu costretto a fuggire da Roma e riparare nella Tuscia romana (più precisamente a Sutri[17]) sotto la protezione del marchese Ugo II, da dove chiamò il giovane Ottone III per soccorrerlo[2][9][10].
La morte
[modifica | modifica wikitesto]La notizia della chiamata dell'imperatore di Germania e la sua discesa in Italia scossero le coscienze dei romani e di Giovanni Nomentano i quali, paventando una qualsiasi vendetta da parte di Ottone III, richiamarono Giovanni XV a Roma[9][12][17]. Costui, però, non poté assistere all'ingresso trionfale del suo salvatore: morì infatti, per un violento attacco di febbri, il 1º aprile del 996, e fu sepolto in San Pietro[2][5][12].
Giovanni XV o Giovanni XVI?
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso dei secoli, si è sostenuto che tra l'elezione di Giovanni XIV e quella di Giovanni XV ci fosse stato un cardinale diacono di nome "Giovanni figlio di Roberto" che si sarebbe fatto incoronare pontefice in contrapposizione all'antipapa Bonifacio VII, e chiamato dagli storici "Papa Ioannes XIV bis". Per cui, Giovanni XV potrebbe essere ricordato col numerale XVI. Ma Ioannes XIV bis, essendo frutto di un errore del Liber Pontificalis e degli storici Mariano Scoto e Goffredo da Viterbo[18], è oggi escluso dalla lista dei pontefici dell'Annuario pontificio[19].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Rendina, p. 345.
- ^ a b c d e f g h Huschner.
- ^ a b (EN) Salvador Miranda, Giovanni2, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ Delogu.
- ^ a b Giovanni XV, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 13 novembre 2015.
- ^ Gregorovius, p. 73:
«...la famiglia ci è sconosciuta, ma dev'essere stata avversa alla casa dei Crescenzi, e aderente di Germania, ossia all'Impero...»
- ^ Rendina, p. 345:
«La sua famiglia [quella di Giovanni] era comunque nemica dei Crescenzi, pertanto si trattò di una elezione voluta dalla fazione imperiale, contro la volontà del partito nazionalista...In effetti Giovanni Crescenzio si era impadronito del potere temporale...ma il suo comportamento nei confronti del pontefice fu di assoluta tolleranza...»
- ^ Huschner:
«G[iovanni] cercò innanzitutto di stabilire rapporti diretti e personali con gli arcivescovi di diversi paesi, chiamandoli a Roma in occasione della concessione del "pallium". Durante il suo pontificato vennero infatti a tal fine arcivescovi dalla Francia, dall'Inghilterra, dai territori dell'Impero siti al di là delle Alpi e dalla penisola italiana.»
- ^ a b c d Moroni, p. 56.
- ^ a b c Rendina, p. 346.
- ^ Il Liber Pontificalis ricorda questo mercimonio sacrilego:
(LA)
«Iste exosos habuit clericos, propter quod et clerici eum odio habuerunt, et merito, quia omnia quae habere et acquirere poterat, parentibus suis distribuebat.»
(IT)«Il papa ebbe chierici esosi, e per questo motivi i chierici lo ebbero in odio, e meritatamente, poiché tutti i benefici che poteva avere e acquistare, li distribuiva ai suoi parenti.»
- ^ a b c Rendina, p. 347.
- ^ Rendina, pp. 346-347.
- ^ Nonostante, come evidenziato in Rendina, p. 345, lo stesso Crescenzio si dimostrasse rispettoso verso il papa quale guida spirituale della cristianità.
- ^ Huschner:
«Appena eletto G. aveva preso contatto con l'imperatrice Teofane, che si trovava, in quella fase, al di là delle Alpi e che era reggente per il figlio Ottone III (983-1002), allora ancora minorenne. Teofane era riuscita ad imporre quale vescovo di Piacenza Giovanni Filagato - il futuro antipapa Giovanni XVI -; ora ottenne l'appoggio del papa per la trasformazione in arcivescovato di quella sede.»
- ^ In Ioannes XV, p. 843, lettera X si riporta la lettera di papa Giovanni ai due contendenti, per porre fine alle ostilità.
- ^ a b c d Romeo.
- ^ Moroni, pp. 55-56.
- ^ Cronotassi dei Papi, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 12 novembre 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Delogu, Bonifacio VII, antipapa, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 13 novembre 2015.
- (FR, LA) Louis Marie Olivier Duchesne, Le Liber pontificalis, vol. 2, Parigi, Ernest Thorin, 1892, SBN RMR0002614. URL consultato il 12 novembre 2015.
- Ferdinand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, vol. 2, Roma, Societa Editrice Nazionale, 1900, OCLC 14015483. URL consultato il 12 novembre 2015.
- Wolfgang Huschner, Giovanni XIV, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN USS0002453. URL consultato il 12 novembre 2015.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 31, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN RMR0002466. URL consultato il 12 novembre 2015.
- Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN PAL0279694.
- Carlo Romeo, CRESCENZIO Nomentano, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984, SBN CAG0013820. URL consultato il 13 novembre 2015.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Giovanni XV
- Wikiquote contiene citazioni di o su papa Giovanni XV
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Giovanni XV
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni XV, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) John XV (or XVI), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Wolfgang Huschner, GIOVANNI XV, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (EN) Papa Giovanni XV, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Papa Giovanni XV, in Catholic Hierarchy.
- Giovanni XV, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 13 novembre 2015.
- (EN) Salvador Miranda, Giovanni, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 26 febbraio 2018.
- (LA) Ioannes XV, su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato il 13 novembre 2015., Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici. Si è consultato:
- (LA) Joannes XV, Epistolae Et Privilegia (PDF), pp. 827-852. URL consultato il 13 novembre 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38146825463707631959 · ISNI (EN) 0000 0000 5163 7379 · BAV 495/45999 · CERL cnp00588384 · ULAN (EN) 500355755 · LCCN (EN) nb2007019648 · GND (DE) 118776266 · BNF (FR) cb10314808t (data) · J9U (EN, HE) 987007397420605171 |
---|