Vai al contenuto

Konstanty Ildefons Gałczyński

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Konstanty Ildefons Gałczyński nel 1947.

Konstanty Ildefons Gałczyński (Varsavia, 23 gennaio 1905Varsavia, 6 dicembre 1953) è stato un poeta polacco.

La tomba di Konstanty Ildefons Gałczyński e di sua moglie Natalia a Varsavia.

Nacque in una famiglia appartenente al ceto medio, che allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferì a Mosca, dove visse dal 1914 al 1918. Suo padre lavorò in Russia come impiegato.

Si cimentò nella letteratura giovanissimo, come testimoniato dal sonetto All'onore, scritto all'età di 11 anni.

Ritornò a Varsavia nel 1918 e si iscrisse a studi classici all'università locale.

Frequentò con assiduità corsi di musica e indubbiamente questa sua predilezione si riversò anche nelle sue liriche, che si caratterizzarono per una marcata musicalità insita nelle parole e nelle locuzioni, agevolata anche dall'introduzione di neologismi.[1]

Purtroppo questa qualità particolare ha reso più difficile rispettare il significato e l'efficacia del testo originale nella traduzione in altre lingue dei suoi lavori.

Il suo stile poetico deve molto alla conoscenza degli autori anglosassoni moderni e suoi contemporanei.

All'età di 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga, che diffondeva idee e ideali innovativi, ispirati dal Futurismo e dalla poesia d'avanguardia.

Nel 1930 si sposò con Natalia Avalov.

Proprio nel 1930 esordì con il poema folkloristico La fine del mondo.

Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius, e nel 1936 gli nacque la figlia Kira.

Partecipò alla seconda guerra mondiale, ma venne catturato dai tedeschi e internato nel lager di Altengrabov.

Nel secondo dopoguerra viaggiò intensamente in Europa, soggiornando a Parigi, a Bruxelles e a Roma, prima di fermarsi definitivamente a Varsavia.

Se il suo periodo artistico giovanile evidenziò una propensione alla vena satirica, talvolta persino spregiudicata e all'umorismo assurdo aventi come bersaglio argomenti politici e sociali, sempre a metà strada fra il realismo e l'illogicità, come nel ciclo L'oca verde (Zielona ges), nella maturità scoprì un suo nuovo talento nella lirica pura, dando prova di essere un grande poeta e realizzando le sue opere migliori, lasciando alle spalle il virtuosismo lessicale degli inizi e occupandosi di tematiche più profondamente umane.[2] realizzò poesie, farse a carattere grottesco e favole esopiche. Indubbiamente il suo ottimo bagaglio culturale, rinforzato dall'assimilazione della letteratura inglese, francese e italiana, gli consentì di sospingere più in là il suo orizzonte di ricerca e la conversione in versi della sua spiccata e originale fantasia.[1]

Tra le sue opere più significative si possono citare La visita (1936), Preghiera all'angelo custode (1933), caratterizzate da miscugli ed eleganze cromatiche, rese ancora più complete e profonde in La morte di Andersen (1949), in La slitta (1951), in Incontro con la madre (1950) e in uno dei suoi capolavori: Niobe (1950), il cui contenuto descrive le vicissitudini dei polacchi al tempo della seconda guerra mondiale. Un altro suo capolavoro è tuttavia il paradossale Viaggio di Chryzostom Bulwieć a Ciemnogrod (1954).

Altri suoi lavori, come ad esempio Stalin è morto (Umart Stalin, 1953) invece si incanalarono negli stili e nelle regole dettate dalle convenzioni del socialismo reale.

Busto del poeta presso il museo Pranie.

Nel 1950 le sue opere divennero oggetto di contesa ideologica e alcuni suoi lavori vennero denunciati all'autorità per sospetto deviazionismo politico.

Di notevole importanza anche i suoi Canti (1953), scritti poco tempo prima della sua morte avvenuta per un attacco cardiaco, e da ritenersi un vero e proprio testamento artistico e spirituale, di profondo spessore psicologico.

Realizzò anche numerose traduzioni di opere di William Shakespeare e di Friedrich Schiller. Viene citato, sotto il nome di Gamma nell'opera di Czesław Miłosz La mente prigioniera (1953). Le sue poesie sono state musicate, o comunque sono state fonte di ispirazione, da vari autori di musica popolare.

Dal 1998 è stato istituito un concorso poetico biennale denominato Gałczynalie, e la fondazione L'oca verde è stata costituita a Varsavia nel 2007. Il nome di una trentina di istituti scolastici è stato dedicato alla memoria dell'autore.

  1. ^ a b "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, vol.5 pag.155
  2. ^ Konstanty Ildefons Gałczyński nella Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 28 febbraio 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN71419655 · ISNI (EN0000 0001 2138 7185 · Europeana agent/base/76400 · LCCN (ENn84047750 · GND (DE118716182 · BNE (ESXX1253743 (data) · BNF (FRcb14841465v (data) · J9U (ENHE987007261395805171 · NSK (HR000046254 · NDL (ENJA00466856 · CONOR.SI (SL57416035