Vai al contenuto

Ingusci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ingusci
ГIалгIай
Abiti tradizionali ingusci
 
Luogo d'origine Inguscezia
Popolazione476 000
LinguaInguscio
ReligioneIslam sunnita
Gruppi correlaticeceni

Gli ingusci (in russo ингуши?, inguši; in inguscio гIалгIай, ğalğaj) sono un gruppo etnico della Federazione Russa insediato nel Caucaso (soprattutto nella Ciscaucasia), per un totale di circa 500 000 persone che praticano il sufismo. Da essi prendono il nome la lingua inguscia, una lingua caucasica nordorientale, e l'Inguscezia, una repubblica autonoma della Federazione Russa.

Nella loro lingua gli Ingusci si chiamano ğalğaj ("abitanti della fortezza", da ğal "fortezza" e ğaj "abitanti"). Gli Ingusci sono soprattutto musulmani sufi e parlano l'Inguscio. Nonostante una diffusa credenza, l'inguscio non è affatto simile al ceceno, nonostante le due lingue provengano da un ceppo comune.[1] Il popolo inguscio e quello ceceno sono insieme chiamati Vainachi.[2]

Gli ingusci sono musulmani sufi delle confraternite islamiche Naqshbandi e Qadiriyyah.[3]

Dzurdzuk è il leggendario antenato del popolo Nakh, che comprende ingusci e ceceni. Il nome ghalghaj è diventato gelgai e infine galgai; il nome georgiano è glivi o gligvi. Gli Ingusci fanno risalire le proprie origini alla discendenza biblica di Togarmah.

Gli ingusci entrarono nell'orbita dell'Impero Russo nel 1810. Durante la seconda guerra mondiale vennero accusati di collaborazionismo con le truppe naziste e l'intero popolo venne deportato in Kazakistan e Siberia, il che causò la morte di una porzione della popolazione. Gli ingusci vennero poi riabilitai negli anni '50, dopo la morte di Stalin, e nel 1957 fu permesso loro di ritornare nelle proprie terre.

Gli ingusci possiedono un ampio patrimonio di tradizioni, leggende, miti, favole, canzoni, proverbi e detti. La musica, le canzoni e la danza sono tenuti in altissima considerazione. Tra gli strumenti popolari vi sono il dachick ponder (un tipo di balalaica), il kekhat ponder (una fisarmonica, solitamente suonata dalle ragazze), il mirz ponder (un violino a tre corde), la zurna (un tipo di oboe) e percussioni come il tamburello.

  1. ^ Nichols, J. and Vagapov, A. D. (2004). Chechen-English and English-Chechen Dictionary, p. 4. RoutledgeCurzon. ISBN 0-415-31594-8.
  2. ^ Arutiunov, Sergei. (1996). "Ethnicity and Conflict in the Caucasus". Slavic Research Center
  3. ^ Johanna Nichols, The Ingush (with notes on the Chechen): Background information, su University of California, Berkeley, febbraio 1997. URL consultato il 10 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2006).
  4. ^ Bernice Wuethrich, Peering Into the Past, With Words, in Science, vol. 288, n. 5469, 19 maggio 2000, p. 1158, DOI:10.1126/science.288.5469.1158.
  5. ^ a b N.D. Kodzoev, History of Ingush nation.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85066364 · BNF (FRcb135065081 (data) · J9U (ENHE987007550713605171